Mi occupo di percorsi di psicologia e psicoterapia volti alla prevenzione del disagio-promozione del benessere psicologico del singolo e del gruppo. Offro inoltre, un servizio di consulenza sia ai privati che a servizi del teriitorio.
La mia professionalità è a disposizione di tutti coloro che attraversano una crisi o un momento di difficoltà e sofferenza nel proprio percorso di vita o sentono la necessità di accrescere la conoscenza di se stessi e degli altri con l’obiettivo di migliorare la qualità della propria vita personale e/o relazionale.
Offro un contesto sicuro, protetto e non giudicante in cui la persona ha la possibilità di parlare delle sue difficoltà, di osservare il problema/situazione da prospettive diverse, di esplorare e sperimentare soluzioni alternative a quelle già adottate.
LE PRINCIPALI AREE DI CUI MI PRENDO CURA

SOSTEGNO PSICOLOGICO
La psicologia si occupa di molte aree, come ad esempio quella della prevenzione del disagio psicologico e di promozione del benessere, ma anche di elaborazione di vissuti personali che possono far emergere svariati comportamenti o emozioni che talvolta possono essere non piacevoli. In questo caso è utile un supporto dato dal professionista.
Vieni da me per:
- sostegno psicologico rivolto al singolo e al gruppo;
- supporto ai cambiamenti e scelte significative di vita;
- sostegno psicologico a familiari di persone sottoposte a terapie mediche.


ADULTI
Durante il periodo della nostra vita può capitare a tutti di sentire il bisogno di chiarire alcuni aspetti di sé, di attraversare momenti di cambiamento, piuttosto che di difficoltà o periodi nei quali non si trovano vie di uscita! Se anche tu stai vivendo queste fasi, allora è utile un consulto per comprendere meglio cosa sta accadendo!
Vieni da me per:
- autostima e accettazione di sé;
- invecchiamento attivo;
- ansia e stress;
- tristezza e depressione.

RELAZIONI
Le relazioni sono una costante nella nostra vita e per questo è importante averne cura. A volte capita che ci troviamo in difficoltà ad esempio, in famiglia, con i colleghi, con i figli, nella coppia…insomma con qualsiasi persona legata a noi in qualche modo! Se anche tu stai vivendo queste difficoltà, allora è utile un consulto per comprendere meglio cosa sta succedendo!
Vieni da me per:
- difficoltà nelle diverse fasi di ciclo vitale.


PREADOLESCENTI ADOLESCENTI
Il periodo adolescenziale e quello che lo precede, sono fasi evolutive di passaggio che spesso mettono a dura prova sia i genitori, sia il sé dei ragazzi stessi. Per questo è importante, nei momenti di difficolta o di dubbio, rivolgersi ad uno psicologo ed avere il giusto supporto.
Vieni da me per:
- bullismo e cyberbullismo;
- educazione all’affettività e all’intelligenza emotiva;
- relazione tra genitori e figli.

GRUPPALITA’
Il “gruppo” presenta un’altra forma di supporto psicologico. Aiuta a sentirsi meno soli e “insieme” ad affrontare le difficoltà che la vita ci presenta. Il gruppo rappresenta uno spazio protetto e non giudicante in cui l’individuo può esprimere pensieri, sentimenti e vissuti. Permette inoltre, di trovare spunto e nuove strategie per intervenire nei momenti particolari della propria vita.
Vieni da me per:
- spazi di parola su diverse tematiche anche di interesse dell’utenza e/o delle istituzioni, di sostegno per specifiche difficoltà;
- tecniche di rilassamento (tecniche di immaginazione e training autogeno).


GENITORIALITA’
Il lavoro di genitore, oggi, si trova ad affrontare un grande cambiamento rispetto ad una volta. Questo perché la società ha stravolto i tempi, la rete sociale, la famiglia, le regole e una serie di elementi che possono far incontrare delle difficoltà alla coppia genitoriale. Per questo motivo è utile consultare un professionista per avere supporto in questo percorso.
Vieni da me per:
- accompagnamento alla relazione con i propri figli nell’epoca che stiamo vivendo.

FAQs
Quando è utile consultare uno psicologo?
Ognuno di noi può trovarsi a vivere, nel corso della propria esistenza, delle situazioni difficili da affrontare. È utile quindi andare dallo psicologo in momenti di cambiamento o tappe importanti della vita come cambiare casa, lavoro o città, laurearsi, interrompere/intraprendere una relazione, sposarsi, avere un figlio, entrare in menopausa. Oppure quando emergono situazioni di ansia e stress, di forte tristezza, malessere, depressione o lutto, difficoltà nel prendere delle decisioni, forti emozioni (ad es. rabbia, paura, vergogna, senso di colpa, impotenza, inadeguatezza, incertezza), calo dell’autostima e in tutte quelle situazioni familiari, lavorative, relazionali e sociali che non permettono di vivere tranquillamente.
Affrontare queste situazioni con uno psicologo a volte è necessario perché il malessere diventa davvero complicato da gestire. Altre volte invece, quando le situazioni sono meno complesse, lo psicologo può promuovere le risorse della persona, facilitare la consapevolezza e la risoluzione dei problemi.
Chiedere una consulenza a uno psicologo non vuol dire essere deboli e poco autonomi a gestire una certa situazione, ma volersi bene attraverso un atto di cura verso se stessi, migliorando la propria salute e il proprio benessere interiore e interpersonale.
Quanto dura una consulenza/colloquio e quale frequenza è necessaria?
Nel mio Studio, le sedute individuali durano 50 minuti. Per quanto riguarda invece le sedute familiari o di gruppo, la durata è di un’ora e mezza.
Definire la frequenza e la durata di un percorso psicologico non è semplice. Questo perché è un percorso individuale e che varia da persona a persona in base alla situazione, alle caratteristiche, ai bisogni, agli obiettivi e tempi che possono essere diversi per ogni individuo.
Tuttavia è possibile fornire indicativamente la frequenza: le sedute individuali, solitamente, hanno cadenza settimanale o quindicinale, mentre quella familiare o di gruppo quindicinale o mensile.
Posso essere sicuro che quanto dirò al colloquio non lo verrà a sapere nessuno?
Certamente. Lo psicologo, come stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, rispetta il Segreto Professionale (art. 11 e 17), derogabile solo previo valido e dimostrabile consenso del cliente o per ordine dell’Autorità Giudiziaria, o qualora si prospettino gravi pericoli per la salute o per la vita psicofisica del cliente e/o di terzi.
Clicca qui per vedere il Codice Deontologico degli psicologi Italiani: https://www.psy.it/codice-deontologico-degli-psicologi-italiani
Quanto costa andare dallo Psicologo?
Le tariffe possono variare a seconda del tipo di intervento richiesto, dal setting e della frequenza, pertanto è consigliato richiedere informazioni al professionista.
Se si vuole avere un idea del costo medio si può visionare il tariffario stabilito dal DECRETO 19 luglio 2016, n. 165, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Visualizza QUI).
Ad ogni modo ricordo di contattare direttamente l’esperto in quanto i costi possono variare ed essere concordati rispetto alle varie esigenze e situazioni.