Il Training Autogeno (T.A.) è un metodo di rilassamento psicofisiologico largamente sperimentato e riconosciuto. Il neurologo e psichiatra di origine tedesca, Johannes Heinrich Schultz, nel 1932, definì questa tecnica come “un metodo di auto-distensione da concentrazione psichica”, utile a produrre modificazioni sia a livello fisico che mentale, in chi la pratica.
Etimologicamente, “Training” vuol dire “allenamento” e “Autogeno”, che si genera (genos dal greco) da sé (autos dal greco). Come si può notare già il nome della tecnica permette di spiegare al meglio gli obiettivi di essa, volti a rendere la persona in grado di generare da sé il rilassamento, un controllo e un cambiamento degli stati fisici e psichici, attraverso una capacità autonoma di “autosuggestione” inizialmente guidata da un esperto (Langen, 1982).
L’efficacia del Training Autogeno è stata dimostrata da numerosi studi scientifici, condotti fin dalla sua ideazione.
Il T.A. si compone di 6 formule, che si esercitano in posizione supina o seduta, in grado di apportare reali modificazioni fisiologiche e psichiche. Una volta appreso, si può utilizzare in autonomia nella propria quotidianità, ma solo un allenamento costante permette di godere dei suoi molteplici effetti.
In generale, la pratica degli esercizi appena citati facilita il miglioramento, la modificazione e la regolarizzazione dello stato psico-fisico dell’individuo.
BENEFICI
Con l’apprendimento del Training Autogeno e un suo costante allenamento è possibile prevenire e/o migliorare dei disturbi fisici e psicologici, come problematiche legate all’apparato digerente (ad esempio gastriti), insonnia, ansia, stress, dolori muscolari ecc. Inoltre, praticando questa tecnica è possibile ottenere molteplici benefici (Schultz, 1986; Peresson, 1985).
In particolare, è possibile:
- recuperare energie fisiche e psichiche;
- determinare uno stato di calma e rilassamento;
- autoregolare funzioni corporee involontarie;
- potenziare le prestazioni psicofisiche;
- migliorare le capacità mnemoniche;
- aumentare l’autodeterminazione, l’introspezione e l’autocontrollo.
APPLICAZIONI DEL T. A.
Il Training Autogeno può essere appreso da tutti coloro che vogliono migliorare il proprio stato di benessere e di salute. Viene usato anche per le donne in dolce attesa per la preparazione fisica e psicologica al parto.
Inoltre, può essere applicato in tutti quegli ambiti in cui si vuole migliorare la propria performance, la propria concentrazione, resistenza, il proprio respiro, la memoria, per il recupero delle energie, della propria autostima come ad esempio al lavoro, nell’arte, nello sport e nello studio.
INDICAZIONI UTILI
Il T.A., è adatto a tutte le persone che vogliono rilassarsi e aumentare il loro stato di benessere, non è indicato alle persone che hanno avuto un infarto di recente o sono a rischio infarto, che soffrono di gravi disturbi respiratori e che presentano condizioni mentali gravi.
PERCORSI DI TRAINING 2021 IN PARTENZA A BREVE
A ROVERETO!
Clicca qui sotto per scoprire il percorso RIGENERATI
https://psicologo-roveretoetrento.com/percorso-rigenerati/
(su richiesta è possibile effettuare le sessioni in modalità individuale)
SU RICHIESTA SI PUO CHIEDERE DI ATTIVARE UN GRUPPO CON UN MINIMO DI 4 ISCRITTI
Clicca qui sotto per attivare un piccolo gruppo!
https://psicologo-roveretoetrento.com/contattami/
Per rimanere informato/a puoi iscriverti alla newsletter
puoi contattarmi alla MAIL: robertolombardivalentina.psi@gmail.com
oppure al numero: 371 3709164
Sede Rovereto, vedi su google: https://g.page/RoveretoPsicologa?share
Sede Trento, vedi su google: https://g.page/TrentoPsicologo?gm
Dott.ssa Valentina Roberto Lombardi